Il 31 dicembre è sempre un momento di riflessione sull’anno che volge al termine, ma per noi books blogger vuol dire una sola cosa: decidere i libri migliori letti nel corso dell’anno. Non è una cosa facile, io per esempio nel 2015 ho letto circa ottanta libri e ridurne il tutto a una decina è un’impresa ardua, ma condividere i miei libri preferiti è una cosa che ho sempre amato fare e il motivo principale per cui ho aperto il mio blog. Prima di iniziare vorrei fare una precisazione, in questa lista sono contenuti i libri che mi sono piaciuti di più tra quelli letti nel 2015, quindi non necessariamente pubblicati quest’anno e non sono disposti in nessun ordine particolare.
Andy Weir
Newton Compton Editori
2014
Andy Weir ci regala un capolavoro del genere fantascientifico e mentre vi appassionerete alla storia di sopravvivenza di Mark Watney, astronauta abbandonato su Marte, potrete apprezzare un protagonista non convenzionale e con un gran senso dell’umorismo e una storia studiata nei minimi dettagli. Incredibilmente consigliato, ne ho fatto una recensione assolutamente senza spoiler, se volete darle un’occhiata.
Sei il mio sole anche di notte
Amy Harmon
Newton Compton Editori
2015
Commovente e profondo, Sei il mio sole di notte è molto più che la storia d’amore tra Ambrose e Fren. Un must per chiunque dica di amare i New Adult. Vi terrà ancorati da pagina uno fino alla fine, regalandovi personaggi indimenticabili. Per un parere approfondito e senza spoiler, vi lascio la mia recensione.
Colleen Hoover
Leggereditore Narrativa
2015
Non credo che sarò mai più in grado di parlare dei miei preferiti senza nominare questo libro. Colleen Hoover riesce a farti sentire ogni emozione della storia di Ridge e Sydney, regalandoti un romanzo a cui penserete continuamente anche dopo aver chiuso il libro. Con una colonna sonora scritta appositamente per essere ascoltata durante l’evolversi della storia, non so se riuscirò mai ad esprimere a parole quanto ho amato questo libro.
Rainbow Rowell
Macmillan Children’s Books
2013
Purtroppo ancora ostinatamente inedito in Italia. Ho iniziato a leggere i romanzi di Rainbow Rowell solo quest’anno, ed è diventata in fretta una delle mie scrittrici preferite. Fangirl è la storia di Cath, una ragazza appassionata di una serie di libri (incredibilmente simile ad Harry Potter) e socialmente incapace, che deve imparare a uscire dalla sua comfort zone, quando sua sorella gemella Wren si rifiuta di condividere con lei una stanza al college. Incredibilmente tenero, consigliato a chiunque abbia preferito un libro alla vita reale almeno una volta.
V. E. Schwab
Titan Books
2014
Come questo libro non sia ancora arrivato in Italia è un mistero per me. Davvero originale, è una storia di vendetta in cui i due protagonisti, Eli e Victor, dieci anni prima migliori amici al college, si ritrovano ad essere nemici. Con i superpoteri. Se questo non vi basta, dovete sapere che sono entrambi qualificabili come villain. Esattamente. Se leggete in inglese, correte a comprarlo.
Nick Spalding
Newton Compton Editori
2013
Probabilmente il libro più divertente che abbia mai letto, è una serie di miserabili e rocamboleschi, nonché esilaranti fino alle lacrime, appuntamenti dei nostri protagonisti Jaime e Laura, raccontati rispettivamente attraverso un blog e un diario.
Amie Kaufman & Jay Kristoff
Alfred a Knopf
2015
Cosa non è questo libro. Stupendo (in tutti i sensi), originale e scritto benissimo. Se cercate qualcosa di fantascientifico e non vi disturba leggere in inglese, questo è il titolo che fa per voi. Sul pianeta di Kady e Ezra, che si sono appena lasciati, è in corso un’operazione illegale di estrazione mineraria. Quando l’azienda rivale ne viene a conoscenza, decide di bombardare il pianeta. Ne viene fuori una fuga precipitosa su delle navicelle accorse per aiutare gli abitanti. Ma se pensante che i problemi siano finiti qui, sbagliate di grosso. Non solo comincia a diffondersi un virus letale sulle navicelle spaziali in cui sono radunati i fuggitivi, ma il computer di bordo, un’intelligenza artificiale di nome Aiden, comincia a mostrare segni di pazzia. L’originalità di questo libro sta che il tutto è raccontato attraverso una serie di documenti riservati, descrizioni di video della sorveglianza, messaggi ed e-mail. È il primo della serie denominata The Illuminae FIles.
Paulina Simons
BUR
2012
Non so per quanto tempo ho evitato questo historical romance, quest’anno mi sono finalmente decisa a leggerlo e l’ho adorato. Il romanzo è forse un po’ lungo, ma ne vale la pena e si legge facilmente. Ci troviamo in Russia nel 1941, la Seconda Guerra Mondiale è alle porte quando l’innocente Tatiana e il soldato con un passato misterioso Alexander si conoscono e tra loro è subito attrazione. Estremamente accurato storicamente parlando, Il Cavaliere d’Inverno vi porterà su una montagna russa di emozioni.
Stephanie Perkins
De Agostini
2015
Nonostante io e questo titolo andiamo ben poco d’accordo, il romanzo di per sé è tenerissimo. Anna è costretta a passare l’ultimo anno di liceo a Parigi, lasciandosi dietro la propria migliore amica e il ragazzo che le piace. Ma tra i corridoi del proprio dormitorio è destinata a scontrarsi con Étienne St. Clair, un ragazzo affascinante e ironico, a cui sarà molto difficile per Anna resistere, peccato che abbia già una fidanzata! Riuscirà Parigi a far sbocciare un amore inaspettato? Divertente e piacevole, il romanzo accontenterà le più romantiche tra le lettrici.
Cecelia Ahern
BUR
2010
Recentemente ne è stato tratto un film con Lily Collins e Sam Clafin, questo romanzo epistolare è la storia di Rosie e Alex, amici da quando avevano cinque anni, che finiscono per innamorarsi l’uno dell’altro eppure sembra sempre che ci sia qualche ostacolo tra loro. Commovente e divertente, vi farà venir voglia di poter urlare contro entrambi, ma il legame, immune a tempo e distanza, tra di i due protagonisti non potrà che stupirvi.
E anche per questo 2015 è tutto, quali sono i vostri preferiti?